I RICOVERI
La casa di cura è accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale per le prestazioni ed i servizi di diagnosi e cura in regime di ricovero ordinario, day hospital, day service e ambulatoriale.
La casa di cura è accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale per le prestazioni ed i servizi di diagnosi e cura in regime di ricovero ordinario, day hospital, day service e ambulatoriale.
La medicina generale è una branca della medicina molto ampia che si occupa di diagnosticare e trattare patologie molto diverse e complesse affrontandole dal punto di vista medico. In sintesi la medicina interna si occupa della diagnosi e terapia non chirurgica di tutti gli organi e sistemi “interni”.
Presso la casa di cura sono curate le patologie che afferiscono alla medicina interna in regime convenzionato, lo staff medico dedicato si occupa di pazienti affetti dalle diverse patologie acute o croniche, comprese le patologie attinenti la:
Sono curate anche le patologie relative all’ipertensione, delle dislipidemie dello scompenso cardiaco e delle aritmie croniche.
Per ogni paziente, a seconda della patologia e delle condizioni, viene scelto il setting assistenziale opportuno in linea con le disposizioni del Servizio Sanitario Regionale, (ricovero ordinario, Day Hospital, Day Service, Assitenza ambulatoriale).
All’inizio del ricovero viene pianificato il percorso diagnostico-terapeutico ed assistenziale.
Il Reparto, che dispone della copertura medica ed infermieristica sia di giorno che di notte, è supportato dall’ambulatorio cardiologico ed internistico.
In particolare per queste patologie è consigliata una attenta informazione del paziente che con i suoi comportamenti nella vita ordinaria può influenzare l’andamento della patologia.
Per questo, alle dimissioni, il paziente cardiopatico viene trattato come secondo le raccomandazioni riportate nel DECRETO 11 agosto 2014” Raccomandazioni regionali per la dimissione e la comunicazione con il paziente dopo ricovero per un evento cardiologico”.
Di seguito sono scaricabili tutte le raccomandazioni sul corretto comportamento di vita per il paziente cardiopatico:
La Casa di Cura Villa Igea, nel perseguimento dei propri obiettivi istituzionali, è costantemente impegnata a garantire il diritto alla riservatezza di ogni paziente adeguando la propria attività alla normativa vigente in tema di protezione dei dati personali.
La Casa di Cura si è dotata di tutti gli strumenti necessari per garantire che la relazione “medico-paziente” sia sempre improntata al rispetto della dignità della persona e della sua riservatezza.
A tale fine, l’Azienda sanitaria:
In Azienda è presente un Ufficio Privacy che si occupa delle varie problematiche inerenti il rispetto della riservatezza e si pone come punto di riferimento non soltanto per gli operatori interni, ma anche per gli utenti che desiderino maggiori informazioni sulle politiche adottate dall’Azienda a tutela della privacy o abbiano la necessità di chiarimenti o approfondimenti.
All’atto del ricovero ogni paziente viene sottoposto a visita medica di accettazione ed avviato al posto di degenza assegnato.
E’ prassi costante, fatta eccezione di ciò che può richiedere una maggiore immediatezza, che ogni paziente venga sottoposto agli accertamenti ritenuti routinari:
La visita medica di équipe si svolge quotidianamente nelle ore mattutine e la visita di controllo viene eseguita dal Medico di Guardia nelle ore pomeridiane.
La Casa di Cura è dotata di “cartella clinica computerizzata” che consente al personale sanitario l’accesso in tempo reale ai dati clinici dei pazienti.
Cosa portare
Colloqui con i medici curanti
Nel corso del ricovero, un familiare delegato dal paziente o il medico curante, può essere messo al corrente dell’iter diagnostico-terapeutico e dell’evoluzione della malattia.
I colloquio con i medici di reparto si tengono in orari stabiliti: ogni giorno dalle 12,30 alle 13,30, dalle 18,30 alle 19,15.
I parenti dei pazienti sono pregati di rispettare gli orari.
La preparazione dei pasti è affidata ad una Ditta esterna certificata. La qualità viene controllata costantemente dal personale interno con procedure codificate.
Gli orari di distribuzione dei pasti:
Per garantire il regolare svolgimento delle attività di reparto e per rispettare il riposo dei nostri ospiti, i pazienti possono ricevere visite di parenti e amici dalle ore 13,00 – 14,30, dalle ore 18,30 – 20.00.
Per la tranquillità dei pazienti con cui eventualmente si divide la camera, si chiede che i visitatori non siano più di due e che le visite siano brevi. Preghiamo inoltre i visitatori di rispettare la quiete, di non sedersi sui letti, di non portare ai pazienti cibi e bevande non indicati per la loro patologia e di non trattenersi nei reparti oltre l’orario stabilito. Si rammenta che è auspicabile evitare di far accedere ai reparti bambini al di sotto dei 12 anni e che comunque devono essere accompagnati da un adulto, che ne è responsabile.
L’assistenza religiosa è assicurata a tutti i degenti che ne facciano richiesta.
E’ possibile usufruire del servizio di parrucchiere o barbiere previa richiesta al Capo Sala.
Cartelle cliniche e certificati possono essere richiesti dopo la dimissione all’accettazione, negli orari di ricevimento.